YOGA
I PERCHÈ DI UNA DISCIPLINA ANTICHISSIMA CHE VIENE DA LONTANO
Lo Yoga é una disciplina antichissima che permette di prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, riordinando anche le proprie emozioni nella costante attenzione al respiro durante la pratica.
Giova al ringiovanimento cellulare, portando ossigeno e attivando l’energia e le riserve di vitalità. Consente una buona concentrazione attraverso l’esecuzione di movimenti lenti e mirati o il mantenimento delle posizioni.
Porta a conoscere meglio sé stessi, osservando il proprio corpo e le sensazioni che ne derivano. E si scoprono i propri limiti e le possibilità di superarli. Gli antichi saggi ne raccomandavano la pratica quotidiana per attingere alla profonda fonte di energia. Lo yoga definisce l’importanza di riservare spazio a sé stessi quotidianamente e l’Ayurveda ci raccomanda di allinearci a quei principi universali che governano il mondo, il nostro corpo e la nostra mente.
In pratica rispettando le leggi della Natura e dell’Universo e armonizzandoci con esse: un esempio può essere l’attenzione alla luce del giorno e all’alternarsi di luce e buio. In armonia con la luce del sole, l’Ayurveda invita ad assumere il pasto principale con il sole più alto, il mezzogiorno e ridurre la sera preparando il corpo al riposo. Così ancora a prendersi momenti di leggerezza e svago la sera, in modo rilassante o pratiche di yoga e respirazioni (pranayama) che conducano alla tranquillità per un buon riposo notturno.
Mentre si raccomanda una pratica fisicamente più intensa al mattino, per risvegliare il fisico e la mente e prepararsi ad una buona attività giornaliera.
Lucia Gaudenzi Yoga Padova